ho modellato in AutoCAD il capitello che poi ho esportato come solido ACIS (*.sat).



Il solido è stato poi inserito dentro una nuova famiglia (modello generico) di Revit Architecture e salvato.





La seconda parte della colonna (creata come famiglia di pilastri) si riesce a creare e gestire comodamente anche con gli strumenti di modellazione di Revit...



come la rivoluzione del basamento...


...e l'estrusione del corpo della colonna.

Spero mi perdonino i puristi dell'architettura classica se non ho "modellato" l'entasi!
Ora non resta che caricarci la nostra famiglia del capitello creata in principio e posizionarla sulla sommità. Et voilà!



Un consiglio ai "Revittiani" sfegatati: non abbandonate AutoCAD, può sempre tornare utile!
Enjoy!

ehm... non è un capitello dorico, ma ionico :)
RispondiEliminaArch. Emilie Rollandin
Oops! Vogliate perdonare l'ignoranza di questo povero ingegnere che di ordini architettonici non capisce granchè...se mi sente il mio prof. di storia ;)
RispondiElimina