AutoCAD Civil 3D, sebbene non sia limitato unicamente alla topografia, ha dalla sua un robusto ed affidabile motore di calcolo di rilievi topografici. Questo perchè un buon progetto stradale, civile o ambientale dovrà partire da un'analisi accurata del territorio. In questo post vi racconto come eseguire l'analisi di una poligonale, partendo da un libretto di campagna
FBK: i primi steps sono quelli di importare il libretto in
AutoCAD Civil 3D, sfruttando la scheda
Rilievo situata nell'area strumenti; creiamo un nuovo DB rilievi e una nuova
Rete, e su di essa importiamo il file
FBK.
Se espandiamo la nostra rete noteremo che, nella struttura ad albero, è presente la voce
Poligonali; su questa generiamo una nuova poligonale.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgMPAMfHaHQd7iwwGuQRrOTavp_rxUdJPvMZZ0tWYjc5XF933VHWZf3sohnbGMRXuJ7y7pXL6fzXrX_FKwtwsKpO7FtU6rKOPNkxVYfs36Q7VnQ1iyQyChVSybMDcER2NnI2p7u0Eribl96/s320/10.jpg)
Imputiamo nome, progressiva iniziale, backsides e progressive successive.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEigNhZC1opB7ZqOIxCLgF1ZXEUlFXdcm7i0Juib5345kzfEve_CZz2jIpt3IjLxum8hvl2B4x02RYEdyEAk2Hzta9jezeI-cWGBGZGqM6_v9osJLVZZhHfCNfMZa00WN9Ve4j7niYQ6Q8G7/s320/11.jpg)
Creata la poligonale lanciamo l'analisi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgdmQLrh0yj1rHgQcVPsUGILUaNCJlYKxVZ_12W8SpvsPBPKo6qveuA6cxXA1pfIxgeCcS9x9fJAPxfLcTHeJPaq7FGQYGbmAVVkPgN_mSoqqC-Aq2Ezv3puFvy-OtARpnylDcTFCQxfEZe/s320/12.jpg)
Esistono diversi metodi di regolazione; io prendo per questo esempio il calcolo ai minimi quadrati.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiUZBr1-AaaQGpqP9MkPxiP4t5baaqPZpqMQV06rrW76ocKcq2Yo5MdbMDx5IcSeH6o7naIIoxuB3Z4iqjwwtkPjzB4WtgF-yvlnI00rp1ECPwXYoh0p0EdB0hIOWn-WGpib4ypFOPGMHnW/s320/13.jpg)
I risultati che si ottengono sono sia grafici (ellissi di errore) sia analitici (reports)...
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjtpe29VPPSL1P1sjcVZDKdwP8J0cuhXUweEEf-aK_NS67Ik0FvDmsJnHCZDAUxsfdSW5cFB5BUHAga4GM-j9F6q8rf0ZpWaGmk71GK8QSMNsykd6FE80DL_W3TXvdNlSpe5Lpyafl3QX5F/s320/14.jpg)
...e il file è così pronto per le successive elaborazioni!
Nessun commento:
Posta un commento