Il rilascio della nuova release di
AutoCAD rappresenta sempre un evento soprattutto per chi come me adora "smanettare" per deformazione professionale. Il rilascio è previsto per il 27 marzo ma già qualcosa è trapelato anche attraverso i canali ufficiali. Infatti il post che vi propongo oggi non è tutta farina del mio sacco ma una (più o meno) mera traduzione del post di Lynn Allen "
AutoCAD 2013 is approaching the Finish Line".Queste alcune delle principali novità:
Riga di comando:
Sarà possibile controllare il colore e la trasparenza della riga di comando.
Ponete la
command line sull'area di disegno di
AutoCAD e noterete che la storia dei comandi/opzioni vi si presenterà sotto forma di n righe (default = 3) trasparenti e poco invadenti.
Miglioramenti nei comandi di Serie (Array):
AutoCAD 2012 ha introdotto i nuovi array associativi. AutoCAD 2013 li ha migliorati rendendoli più facilmenten gestibili.
Tratteggi :
La scheda contestuale di editing tratteggi ora permette la selezione e la modifica di più tratteggi allo stesso tempo
Preview delle proprietà:
Permette di controllare le proprietà degli oggetti dinamicamente (trasparenza inclusa)! Non si andrà più a tentativi nel cambio delle proprietà.
Nuvole di punti:
Le nuvole di punti ora verranno gestite in maniera più semplice, anche attraverso la tavolozza dei riferimenti esterni.
Premi e Trascina:
Ora sarà possibile premere / tirare più oggetti in una sola volta!
Estrazione isocurve dalle superfici:
Un nuovo strumento permetterà l'estrazione di curve dalle isolinee di una superficie esistente o faccia di un solido.
Sarà possibile modificare la direzione delle isolines, selezionare una catena o disegnare una spline sulla superficie curva.
Importazione dei file di Inventor:
AutoCAD sarà in grado di aprire direttamente parti e assiemi provenienti da
Inventor!
Model documentation:
In parte inserita nella release 2012 (ma limitata a viste ortogonali), con questa versione
AutoCAD sarà in grado di generare anche viste di sezione e di dettaglio! Inoltre si potrà scegliere cosa inserire nella vista (prima si doveva inserire tutto il modello)
Annotazioni associative nel model documentation:
Ora le annotazioni aggiunte alle viste di disegno (con gli strumenti di documentazione del modello) sono associative e intelligenti!
Testo sbarrato:
Aggiunta la possibilità di usare il
testo sbarrato nei testi, direttrici e quote.
Offset preview:
Aggiunta l'anteprima dell'offset.
Vi aspetto per la prova su strada il 27!!