Come ben sapete, la "I" relativa all'acronimo BIM fa riferimento alle informazioni contenute nel modello; informazioni consultabili attraverso gli abachi di Revit(impropriamente definiti computi). Essi, sebbene alfanumerici, sono viste a tutti gli effetti ma data la loro natura "non-grafica" devono sottostare a modelli e proprietà diversi rispetto le canoniche viste "grafiche". Lo stile di rappresentazione per un abaco (meglio per un suo campo) è la formattazione, la quale permette di definire tra le altre cose il formato ed il formato condizionale. Mi spiego meglio con un esempio. Stiamo progettando in maniera preliminare un edificio, diciamo che siamo ancora nella fase di pianificazione delle aree; per evitare sorprese mi creo una sorta di controllo sul campo Area del Abaco dei locali nel seguente modo: creo un parametro di progetto Area Programmata...
...ed un campo calcolato Differenza Area, dato dal quoziente Area / Area Programmata decurtato di un'unità (devo ottenere un valore percentuale).
Non mi resta che formattare i campi tramite apposita scheda. L'intestazione del campo Area verrà sostituito con "Attuale", quella del campo Area Programmata con "Da Programma"...
...e il formato del campo calcolato Differenza Area verrà impostato come valore percentuale.
Inoltre, per non sapere nè leggere nè scrivere, decido di evidenziare in giallo i valori di Differenza Area non compresi tra -10% e 10% attraverso il formato condizionale.
In questo modo è subito evidente il locale o i locali che non soddisfano il mio requisito di pianificazione!
Enjoy!
Update
4 settimane fa